Amanti del vino all’ascolto! Cercate un weekend fuoriporta? Ecco qualche destinazione europea che sicuramente piacerà a chi ama degustare un buon calice.
Etna, il cuore pulsante della Sicilia
Oltre a fare notizia per i suoi spettacoli pirotecnici, l’Etna produce anche vini davvero interessanti: il Nerello Mascalese è il re delle uve rosse e il Carricante è il bianco autoctono che la fa da padrone. La produzione vinicola sulle pendici settentrionali dell’Etna è in fermento. Basti pensare che 25 anni fa c’erano solo quattro aziende vinicole in zona, ora ce ne sono ben 137! Molti dei vini più interessanti del mondo sono prodotti in piccole cantine a conduzione familiare; queste non hanno il budget necessario per guide turistiche e sale da degustazione di lusso.
Veneto, terra di vini pregiati e piccole realtà esclusive
Il Prosecco è uno dei vini più conosciuti (e amati!) all’estero: piace sia al pubblico maschile che a quello femminile, per il gusto caratteristico e la gradazione media. Il Prosecco DOCG Superiore di Cartizze è la qualità più pregiata, prodotta in una ristretta area di Valdobbiadene, in provincia di Treviso. In questa zona i turisti possono prenotare eventi in cantine Prosecco, come visite e degustazioni.
Vienna, la perla d’Austria
Forse non è una destinazione ovvia per un tour del vino, ma Vienna è la più grande regione vinicola urbana del mondo, con 276 produttori che lavorano più di 600 ettari di vigneti.
In realtà, la vite cresceva all’interno delle mura della città, in quello che oggi è il primo distretto. Il vino è una parte intrinseca dello stile di vita viennese, che rende la città la destinazione perfetta per gli enoturisti.
Loire, la valle incantata della Francia
Con le sue città e i castelli da favola, per non parlare delle numerose cattedrali, dei monasteri e di altri edifici d’importanza storica, la Loira offre molto da esplorare e da gustare per un weekend fuoriporta. La Valle della Loira ospita numerose varietà di vini bianchi, tra i più importanti troviamo il Melon de Bourgogne, da cui si ricavano i vini muscadet.
Un weekend fuoriporta trascorso in una regione vinicola è molto di più che assaporare dell’ottimo vino. Si ha infatti la possibilità di conoscere il luogo, le persone e le tradizioni.
Buon viaggio e cin cin!
Liberamente tratto e tradotto da https://decanter.com/