Si può imparare molto da un‘etichetta vino, in particolare a capire le tipologia di vino che abbiamo davanti. Come si legge?
Paese e regione di provenienza
La maggior parte delle etichette dei vini riporta il paese di origine del prodotto, in alto o in basso. Se il paese non è evidente, è possibile che il produttore abbia scelto di indicare la regione del vino. Per esempio, una bottiglia di Château Martet riporta la sua regione (Sainte-Foy-Bordeux) nella parte superiore dell’etichetta. Conoscere le regioni vi aiuterà a distinguere la qualità del vino.
Nome del produttore
Anche il nome del produttore di vino è riportato sulla parte anteriore della maggior parte delle bottiglie. A meno che non siate appassionati di vino, questo potrebbe non significare molto per voi. Ma ogni produttore apporta la propria esperienza e unicità ai suoi prodotti. Un produttore può essere una famiglia, un’azienda o un singolo appassionato di vino.
Varietà di uva utilizzata
A seconda dell’uva impiegata per una determinata tipologia di vino, questo indica le note di degustazione e la profondità del vino. Se l’etichetta vino non riporta l’uva ma il termine cuvee è possibile che il produttore abbia utilizzato più uve differenti. In questo caso, cercate la denominazione. Questo può darvi un’idea di quali uve potrebbero essere state utilizzate all’interno della bottiglia, in base alle normative di quella regione.
Ognuno dà maggiore importanza a fattori diversi quando si tratta di vino, quali sono le più importanti per te?
Liberamente tratto e tradotto da https://vincarta.com/