Pavimento in legno nel bagno: è davvero una buona idea?

Posa di un pavimento in legno

È una buona idea scegliere un pavimento in legno per il bagno? Ecco i dettagli da valutare e alcuni consigli per prendere la decisione migliore.

Estetica e convenienza

Nella maggior parte degli ambienti, la scelta dei pavimenti si basa principalmente sull’estetica e sulla convenienza. Tuttavia, nel caso di un bagno, è necessario considerare anche le qualità di resistenza all’umidità di un materiale. I legni duri sono un’opzione di pavimentazione classica e si integrano praticamente con qualsiasi schema di arredamento, ma ci sono tuttavia degli accorgimenti.

Pro e contro

Ci sono vantaggi e svantaggi nell’avere una pavimentazione bagno padova in legno. La comprensione di ciascuno di questi fattori vi aiuterà a fare la scelta giusta. Il legno è un materiale naturale, che alcuni proprietari di casa possono preferire alle alternative sintetiche. Però non è un materiale resistente all’umidità e i parquet sono soggetti a deformazioni, per questo non vengono spesso utilizzati in ambienti come il bagno.

Legni duri

Se siete decisi a installare un pavimento in legno nel vostro bagno, vi consigliamo di optare per i legni duri. A differenza del legno grezzo, i listoni ingegnerizzati sono prodotti in fabbrica. Non richiedono la posa inchiodata e sono più convenienti dei legni duri grezzi. Questa tipologia richiede però cure costanti. Tuttavia, in genere sono più resistenti all’umidità rispetto ai loro omologhi non finiti.

Le alternative migliori

Per quanto riguarda le scelte di pavimentazione naturale per il bagno, si possono considerare le piastrelle in gres porcellanato, ceramica o pietra. Tra le tre, il gres porcellanato è la scelta più resistente all’acqua e può essere utilizzato per docce, vasche da bagno, piani d’appoggio e rivestimenti. Se amate l’aspetto del legno vero e siete disposti a usare un materiale sintetico per i pavimenti, installare il pavimento in vinile di lusso (LVT) è un’ottima alternativa. 

Liberamente tratto e tradotto da https://www.floorfactors.com

Articoli consigliati

Lascia un commento