Con i nuovi studi sulla balbuzie, sta diventando evidente che potrebbe avere più di un legame con i disturbi del neurosviluppo come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Esploriamo insieme i fatti e le statistiche!
Che cos’è la balbuzie?
La balbuzie è un disturbo del linguaggio. Comporta interruzioni del flusso vocale con ripetizioni, blocchi e prolungamenti. I bambini possono iniziare a manifestare i sintomi della balbuzie già a 18 mesi. Secondo le ricerche, l’incidenza della balbuzie evolutiva coincide con la rapida espansione delle capacità linguistiche e del vocabolario del bambino.
Che cos’è l’ADHD?
Il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) è uno dei disturbi del neurosviluppo più comunemente diagnosticati nei bambini in tutto il mondo. In genere gli esperti basano la diagnosi di ADHD su tre sintomi: comportamento impulsivo, breve capacità di attenzione e iperativvità. I bambini con diagnosi di ADHD presentano spesso disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Che rapporto c’è tra balbuzie e ADHD?
Gli studi di Baker e Cantwell, 1992, riportano che i bambini con ADHD presentano anche disturbi dell’articolazione. I risultati della ricerca sono in accordo con studi precedenti. Essi mostrano che i bambini con ADHD hanno una maggiore incidenza di disfluenze nel linguaggio rispetto a quelli senza ADHD.
Struttura cerebreale
Sia la balbuzie che l’ADHD sono dovute ad anomalie nelle strutture cerebrali. Non una, ma diverse aree del cervello sono coinvolte nella produzione e nell’elaborazione del linguaggio. Una di queste, l’area di Broca, è coinvolta anche nell’ADHD. L’area di Broca è fondamentale per la produzione e l’elaborazione del linguaggio.
Il legame c’è
Il legame tra dislessia e balbuzie non è semplicemente acquisito o comportamentale. Il legame si trova in profondità nel lobo frontale del cervello. Il trattamento della balbuzie nei bambini che hanno anche l’ADHD deve tenere conto delle loro difficoltà di concentrazione, dei problemi comportamentali e di comunicazione. Pertanto, la terapia logopedica per i bambini con deficit di attenzione deve essere modificata per adattarsi agli obiettivi del trattamento.
Liberamente tratto e tradotto da https://stamurai.com/blog/adhd-and-stuttering/