
Gli Attacchi di Tradizione
Sin dall’antichità, l’uomo ha utilizzato il cavallo per trasportare carichi e persone. Dipinti murari e bassorilievi del medio Oriente ci raccontano come all’invenzione della ruota siano seguite le prime forme di “attacco”. Per secoli, uno o più cavalli, ma anche asini e muli, “attaccati” a bighe, carri, calessi e carrozze, sono stati compagni di vita e di lavoro per popoli e generazioni.
Agli inizi dell’800, i Signori, che sino ad allora si erano lasciati condurre dai propri cocchieri, si appassionano nella guida dei cavalli migliori. Nascono così la guida e le carrozze sportive. Perdurano oggi diverse tipologie di competizioni agonistiche e di tradizione.
Il Concorso di Eleganza consiste in una prova di presentazione, da fermo ed in movimento. Gli attacchi sono rappresentati da carrozze d’epoca, secondo appunto, i canoni della Tradizione